Sciarada. Cucina contemporanea, buon bere miscelato

Sito nel cuore di San Salvario Sciarada è un locale dalla chiara identità: cibo pensato come accompagnamento a miscelati o l’esatto contrario con una proposta di buon bere che ruota intorno ai piatti dello chef Daniele Santanera. 

Una cucina contemporanea che va di pari passo alla miscelazione dunque con menu stagionali che riflettono la modernità senza trascurare l’eleganza del passato e la forza della tradizione.

Nascono così piatti come il Taco con tonno di coniglio grigio di Carmagnola, rucola e salsa pico de gallo dove il Piemonte incontra il Messico in una croccante tortilla di farina di mais che abbraccia il gusto rotondo del piemontesissimo tonno di coniglio. Completa il piatto una salsa pico de gallo dalla piacevole piccantezza e da una particolare nota dolce data dal pomodorino giallo. O la Carne cruda all’albese, salsa tonnata, salsa bordolese e nocciole – un girello di fassona piemontese tenero e magro arricchito con una cremosa salsa tonnata piacevolmente sapida e una salsa bordolese dolce ma con una lieve punta acre ottenuta dalla riduzione di vino rosso con zucchero e scalogno – in cui lo chef Santanera rivisita la tradizione culinaria piemontese mescolando sapientemente due grandi classici – la cruda all’albese e il vitello tonnato.

Tra le proposte di stagione imperdibili i Tagliolini con ostriche, burro di Normandia, erba cipollina, gambi di prezzemolo e scorza di lime: un piatto cremoso e profumata con una bella nota salina in cui i sapori sono netti e puliti.

Tra i miscelati si può scegliere tra i grandi classici dimenticati come il Bramble, il Jungle Bird, l’Oaxaca Old Fashioned o il Quaker, i classici di Sciarada come il Falso cortese (Vermouth rosso Mulassano, shrub di balsamico ai frutti rossi e soda al pompelmo), un cocktail fruttato, fresco, piacevolmente frizzante, il Barrell’s secret #2, un drink particolarmente evoluto, corposo e pieno che vuole essere un omaggio al vermouth di Torino (Vermouth bianco di Torino Distilleria Bordiga, Biancosarti e Gin Tenqueray Rangpur invecchiato 4 mesi in botte di rovere) o l’Ultimo tuffo (Occitan Dry Gin, Chartreuse verde, acqua di anguria homemade e menta fresca), un drink piacevolmente rinfrescante che non rinuncia a una spiccata personalità. 

Non mancano drink analcolici come il Sober Mule (Sober Whisky, sciroppo d’acero e ginger beer), drink rinfrescante ma con un bel corpo e struttura.

Sciarada per Salone OFF Food Topic

Per il piatto di Salone OFF Food Topic lo chef Daniele Santanera di Sciarada trae ispirazione dall’iconica scena delle uova divorate da Paul Newman nel film Nick Mano Fredda. 

Un uovo marinato in kefir e erbette impanato nel popcorn affumicato e speziato.

Si ispira invece al cocktail – il Manhattan – sorseggiato da Paul Newman nel film Il colore dei soldi, il drink realizzato da Cesare Ferrero bartender del bistrot Sciarada. 

Nata sul finire dell’800 il Manhattan è un cocktail preparato con rye whiskey, vermuth e angostura. La versione firmata Sciarada prevede whisky di segale, vermouth Carpano Antica Formula – per una maggiore struttura – e sostituisce l’angostura con un bitter alla noce nera, scura, astringente che da texture e lunghezza al cocktail e Spagirico Tabacco – liquore 100% Made in Italy realizzato con 4 tipologie di foglie di tabacco da Denis Zoppi – che con le sue note vegetali e terrosi ben si unisce a gli elementi scuri, invecchiati e barricati del Manhattan aggiungendo corpo e sostanza al drink. 

Sciarada. Via Claudio Luigi Berthollet, 20d – Torino. Tel. +39 3409599722.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *