
Salone OFF Food Topic – il format enogastronomico che muove con gusto Torino durante i grandi eventi che animano la città – torna dal 21 al 29 novembre 2025 per omaggiare la 43esima edizione del Torino Film Festival.
Come di consueto il collettivo di Salone OFF Food Topic ha selezionato una serie di attività del settore enogastronomico per nutrire l’importante manifestazione artistica e culturale torinese.
Durante i giorni di Salone OFF Food Topic belle e buone realtà si metteranno in gioco realizzando deliziose pietanze in edizione limitata ispirandosi alla vita e ai lavori dell’attore, regista e imprenditore statunitense Paul Newman volto del Torino Film Festival 2025.
Una piacevole occasione per lasciarsi conquistare dalla creatività di chef, cuochi, pizzaioli, mixologist, pasticceri, gelatieri… e dalle appetitose proposte Limited Edition.
“Fin dalle origini l’obiettivo che ci siamo prefissati – racconta Rosalia Imperato, founder di Salone OFF Food Topic – è veicolare il valore della città di Torino attraverso il comparto food & wine di qualità dando voce a realtà ristorative che lavorano con criteri altissimi, ma che non sempre trovano i canali per comunicarsi. Altro scopo che ci siamo dati fin dall’inizio è quello di pungolare le realtà selezionate per farli andare oltre il loro consueto. Ed incredibile assistere al loro mettersi in gioco con passione, estro, creatività, divertimento il tutto per omaggiare diverse forme d’arte.”

I ristoranti di Torino fuori Torino: la novità della VII edizione di Salone OFF Food Topic
Novità della VII edizione di Salone OFF Food Topic è sicuramente una più ampia partecipazione di ristoranti di Torino fuori Torino.
Ristoranti che fanno cucina d’eccellenza a pochi passi dal centro di Torino. Luoghi con un servizio piacevole e curato, una gran qualità delle materie prime, un’inedita proposta, ma sopratutto ristoranti dove il commensale è al centro della scena.
“Con Salone OFF Food Topic in questi anni abbiamo dato voce a oltre 70 realtà enogastronomiche e talvolta abbiamo visto la partecipazione di qualche attività sita nella prima o seconda cintura della città – afferma Rosalia Imperato – ma quest’anno volevamo dare ancora più spazio a quella Torino fuori Torino che lavora duramente riscontrando difficoltà ancor maggiori rispetto alle realtà presenti in centro città.”
“Abbiamo dunque selezionato tre realtà – continua Rosalia Imperato – che rappresentassero il far cucina d’eccellenza a Torino fuori Torino: De Gustibus a Chieri, Dosaggio Zero a Rivoli e GAF a Cambiano.”

Le cene a 4 mani di Salone OFF Food Topic
Dopo il successo della scorsa edizione Salone OFF Food Topic ancora una volta apre alcuni appartamenti unici e suggestivi per cene a 4 e più mani coinvolgendo i locali partecipanti.
Trattandosi di loft, open space, spazi espositivi… le cene ospiteranno un massimo di 10-12 persone.
Il costo per partecipare alle cene è di 47 € a persona. Un prezzo per permettere a tutti di avvicinarsi alla buona cucina.
Date, location e locali delle cene di Salone OFF Food Topic
- 25 novembre 2025 ore 20.00 presso Casa Fejles – Cambiano.
GAF e Spunzillo&Lucariello + cocktail GAF;
- 26 novembre 2025 ore 20.00 presso Ottofinestre – Torino
De Gustibus e Dosaggio Zero + cocktail Affini – Emporio Sabaudo;
Tutte le cene si chiuderanno in dolcezza con proposte firmate Gelateria Baires, Papalele o Tarì – Cake Lab Viennoiserie.
In abbinamento i vini selezionati da Wineppy.

Le proposte di Salone OFF Food Topic
Un sottile rimando a una delle più celebri scene di Nick Mano Fredda – Luke Jackson/Paul Newman costretto a ingozzarsi di uova – la limited edition dello chef resident Alessandro Daddea del ristorante Akoya di Christian Mandura per Salone OFF Food Topic. Nigiri di shime saba – sgombro marinato in alga kombu, aceto di riso e mirin – con salsa di soia, uova di ikura – e erba cipollina. Akoya. Via della Consolata, 11e – Torino. Tel. +39 0115538730.

Combina suggestioni nostrane a elementi d’oltre oceano – terra di origine di Paul Newman – il bun con salsiccia di Bra, tuorlo d’uovo fritto, zucchine marinate e cipolle caramellate proposto da D’Amble Bostronomia Irriverente per la VII edizione di Salone OFF Food Topic. D’Amblè Bistonomia Irriverente. Via Claudio Luigi Bertholett, 23a – Torino. Tel. +39 0110606019.

Paul Newman, pioniere della sostenibilità e della filiera corta – la sua linea di prodotti alimentari biologici è un esempio tangibile della sua dedizione alla qualità e alla naturalità degli ingredienti -, avrebbe certamente apprezzato il Risotto San Andrea con topinambur, cime di rapa e aglio nero creato per la VII edizione di Salone OFF Food Topic dallo chef Davide Cristaldi del ristorante De Gustibus di Chieri. Il piatto con il suo connubio di sapori e ingredienti di qualità, freschi e ricchi di proprietà nutrizionali vuole dunque raccontare quei valori che Paul Newman ha sempre sostenuto: qualità, naturalità e sostenibilità. De Gustibus. Via Martiri della Libertà, 9 – Chieri, Torino. Tel. +39 3881554618.

Racconta il Paul Newman pilota il piatto proposto dal bistrò-enoteca Dosaggio Zero di Rivoli per la VII edizione di Salone OFF Food Topic. Grande appassionato di corse automobilistiche Paul Newman, dopo aver girato Indianapolis pista infernale nel 1968, fa di questa passione una realtà prendendo la licenza di pilota. Qualche anno dopo farà il suo esordio in pista ottenendo diversi riconoscimenti. Un bun nero come l’asfalto delle piste automobilistiche, sarda fritta – pesce azzurro richiamo all’intenso colore degli occhi di Paul Newman -, cetriolo marinato nello yuzu, maionese allo zenzero e pepe sancho riferimento alla Dutson, l’auto di importazione Giapponese con la quale Paul Newman fa esordio nelle gare automobilistiche. Dosaggio Zero. Via Fratelli Piol, 35 – Rivoli, Torino. Tel. +39 3806546269.

Dalla passione per il whisky e i sigari di molti personaggi interpretati da Paul Newman, nasce la pietanza pensata dal ristorante GAF di Cambiano per Salone OFF Food Topic. Un secondo di cacciagione elegante e sofisticato: Cervo, whisky e tabacco – sella di cervo cruda e cotta, il suo fondo al whisky Laphroaig, bernese al sigaro e broccolo fiolaro. Due le motivazioni principali per la scelta del cervo. Il suo sapore deciso che regge egregiamente la torba del whisky e la forza espressiva del tabacco. Il cervo inoltre è l’animale simbolo dello stato dell’Ohio, terra di nascita di Paul Newman. GAF. Via Torino, 3 – Cambiano, Torino. Tel. +39 3333549124.

Rye whiskey, vermuth e angostura: il Manhattan – il cocktail preferito da Eddie Lo Svelto / Paul Newman ne Il colore dei soldi di Martin Scorsese – per la VII edizione di Salone OFF Food Topic diventa un sorbetto alcolico firmato Gelateria Baires. Un sorbetto piacevolmente alcolico completato da una profumata fettina di arancia essiccata e una ciliegia candita ricoperta con cioccolato fondente. Gelateria Baires. Via Buenos Aires, 78i – Torino. Tel. +39 3533141358.

Una sala da biliardo invasa da una coltre nuvola di fumo, i sentori di whisky che alleggiano nell’aria… da questi elementi Emanuele Monero di Papalele è partito per creare il gelato ispirato a Paul Newman. Un gelato al caramello salato e whisky torbato dalle intense note affumicate e piacevoli sentori di tabacco. Papalele. Corso Guglielmo Marconi, 23a – Torino. Tel. +39 0119776990. Piazza Emanuele Filiberto, 8e – Torino. Tel. +39 0114360912.

Per il piatto di Salone OFF Food Topic lo chef Daniele Santanera di Sciarada trae ispirazione dall’iconica scena delle uova divorate da Paul Newman nel film Nick Mano Fredda. Un uovo marinato in kefir e erbette impanato nel popcorn affumicato e speziato. Sciarada. Via Claudio Luigi Berthollet, 20d – Torino. Tel. +39 3409599722.

Due pizze iconiche – marinara e margherita – si uniscono per rendere omaggio a Paul Newman. Per Salone OFF Food Topic Spunzillo&Lucariello crea infatti la Spaccona. Una pizza dalla doppia cottura – fritta e al forno – per una piacevole croccantezza esterna e un’impagabile morbidezza interna con salsa di pomodoro San Marzano dell’agro sarnese-nocerino e pomodori del piennolo del Vesuvio Dop arrostiti, mozzarella di bufala campana Dop, salsa al basilico, origano fresco ed essiccato ischitano e aglio rosso di Sulmona: eccellenze italiane come quelle selezionate dall’attore americano per la sua azienda di prodotti alimentari creata per sostenere progetti umanitari. Spunzillo&Lucariello. Via Giuseppe Grassi, 15 – Torino. Tel. +39 3517483003.

Vuole ricordare il bicchiere da whisky – spesso tra le mani di Paul Newman nei film interpretati – il croissant ideato da Giacinto Rignanese e Maria Tamburrano di Tarì – Cake Lab Viennoiserie. Un fragrante sfogliato – in versione bianco e nero per richiamare le pellicole di un tempo – che racchiude un morbido pan di Spagna bagnato nel Baileys – crema al whisky – e una deliziosa crema alla nocciola. A completare il goloso croissant una crema di mascarpone alla vaniglia e mirtilli dall’intenso blu come i meravigliosi occhi di Paul Newman. Tarì – Cake Lab Viennoiserie. Via Giuseppe Mazzini, 29a – Torino. Tel. +39 3338942531.
I cocktail di Salone OFF Food Topic
Il grande cinema incontra la miscelazione: due personaggi iconici, due visioni del mondo, due modi opposti di bere. Nel film Lo Spaccone, Paul Newman e Jackie Gleason danno vita a un duello che va oltre il biliardo: è un confronto tra impulsività e controllo, tra istinto e disciplina. Affini e Emporio Sabaudo hanno tradotto questa simbologia in due signature cocktail, capaci di raccontare, nel bicchiere, l’anima dei protagonisti. Fast Eddie: whisky, liquore di castagne, vermouth infuso alla cascara del cacao e bitter alla noce. Un drink diretto, senza compromessi: la potenza del whisky incontra la terra delle castagne e l’amarezza elegante del cacao. Come Eddie Felson, è essenziale, rude, istintivo. Un sorso che non concede mediazioni, autentico fino in fondo. Minnesota Fats: whisky, liquore di passion fruit, liquore di lampone e cranberry. Un cocktail elegante, stratificato, che unisce morbide note fruttate a una freschezza raffinata. Proprio come Minnesota Fats, trasmette calma, misura e autorevolezza. Ogni ingrediente è calibrato con metodo, ogni sorso è un gesto studiato, sicuro. Due drink, due anime. Bere Fast Eddie significa scegliere l’istinto, l’urgenza, la sfida. Bere Minnesota Fats significa abbracciare la disciplina, lo stile, la classe. In entrambi i casi, il bicchiere diventa un racconto: la simbologia del film trasformata in esperienza sensoriale. Affini. Via Belfiore, 16c – Torino. Tel. +39 0110240162. Emporio Sabaudo c/o Mercato Centrale Torino. Piazza della Repubblica, 25 – Torino.

In diversi film interpretati Paul Newman era solito sorseggiare un buon whisky. Lasciandosi ispirare da questo elemento il lounge bar del ristorarante Akoya di Christian Mandura ha pensato a un drink a base di cordiale allo zenzero fermentato nel whisky arricchito con un goccio di tè verde. Akoya. Via della Consolata, 11e – Torino. Tel. +39 0115538730.

Un drink che unisce la forza e la nobiltà di un whisky delle Highlands, l’Oban, con l’abbraccio complesso e speziato del vermut Dante Inferno. Il bitter al tabacco turco porta note profonde e avvolgenti, che trovano la loro massima espressione nell’affumicatura al Cohiba, capace di evocare ricordi di pelle, legno e fuoco. Il risultato è un cocktail dal carattere deciso, elegante ma ribelle, che come Doc Hudson – personaggio di Cars, doppiato da Paul Newman – incarna esperienza, saggezza e potenza nonché carisma, classe e autenticità. Hudson Hornet: Oban whisky, vermut Dante Inferno, bitter al tabacco turco e affumicatura con sigaro Cohiba. GAF. Via Torino, 3 – Cambiano, Torino. Tel. +39 3333549124.

Si ispira al cocktail – Manhattan – sorseggiato da Paul Newman nel film Il colore dei soldi, il drink realizzato da Cesare Ferrero bartender del bistrot Sciarada. Nata sul finire dell’800 il Manhattan è un cocktail preparato con rye whiskey, vermuth e angostura. La versione firmata Sciarada prevede whisky di segale, vermouth Carpano Antica Formula – per una maggiore struttura – e sostituisce l’angostura con un bitter alla noce nera, scura, astringente che da texture e lunghezza al cocktail e Spagirico Tabacco – liquore 100% Made in Italy realizzato con 4 tipologie di foglie di tabacco da Denis Zoppi – che con le sue note vegetali e terrosi ben si unisce a gli elementi scuri, invecchiati e barricati del Manhattan aggiungendo corpo e sostanza al drink. Sciarada. Via Claudio Luigi Berthollet, 20d – Torino. Tel. +39 3409599722.

I partner della VII edizione di Salone OFF Food Topic
Emporio Sabaudo
Emporio Sabaudo è un innovativo progetto integrato di promozione turistica ideato da Dario Ujetto di Eat Piemonte e frutto della collaborazione tra produttori locali e stakeholder piemontesi che rivoluziona l’esperienza di acquisto dei prodotti enogastronomici piemontesi, trasformandola in un autentico viaggio culturale e momento di inclusività sociale.
Wineppy
Wineppy è un progetto nato nel 2023 con l’obiettivo di promuovere e far scoprire vini autentici e storie di piccoli produttori.
