Acqua frizzante, succo di limone e un pizzico di bicarbonato… ecco a voi il sarchiapone o più comunemente limonata a cosce aperte questo perché – se non la si beve velocemente – l’eruzione provocata dal bicarbonato strabocca dal bicchiere rischiando di bagnare il bevitore che istintivamente arretra e divarica le gambe per non sporcarsi.
La limonata a cosce aperte è una bibita rinfrescante nata dalla mente geniale dei cosiddetti acquafrescai napoletani per far fronte alla crisi economica. Originamente munìti di carretti per muoversi per le strade di Napoli, gli acquafrescai hanno trovato attualmente fissa dimora in piccoli chioschi dove offrono bibite dissetanti di ogni sorta.
Dove bere la limonata a cosce aperte
Napoli è piena di acquafrescai sparsi per la città.
Noi di Morsi Magazine vi raccontiamo i migliori chioschi dove bere una rinfrescante limonata a cosce aperte.
Acquafrescaia Carolina è uno dei chioschi di limonata a cosce aperte più popolare tra i napoletani. Qui zia Carolina prepara una limonata a cosce aperte effervescente quanto basta rinfrescante e dissetante. Acquafrescaia Carolina. Piazza Trieste e Trento – Napoli
Nato più di un secolo fa, Chalet ai Platani è certamente uno dei chioschi più antichi di Napoli. Dalle sei del mattino alle tre di notte allo Chalet ai Platani è possibile fermarsi per rigenerarsi con un caffè, un gelato e/o una granita. Ma qui comunque la specialità resta la limonata a cosce aperte. Chalet ai Platani. Piazza Sannazaro, 199c – Napoli.
A pochi passi da Piazza dei Martiri in via Chiaia è sito il colorato chiosco Oasi Chiaia. La limonata a cosce aperte all’Oasi Chiaia è preparata esclusivamente con limoni di Sorrento. Una volta qui imperdibile la granita all’arancia. Oasi Chiaia. Via Chiaia, 154 – Napoli.
Se chiedete a un napoletano dove è possibile gustare una buona limonata a cosce aperte, non c’è dubbio che molti vi diranno Chiosco Aurelio… questo chiosco infatti è un’istituzione in città. Fatta come tradizione comanda la limonata a cosce aperte è la protagonista del Chiosco Aurelio, tuttavia qui è possibile degustare una ricca selezione di proposte. Chiosco Aurelio. Riviera di Chiaia, 61 – Napoli.
La vera granita di Raffaele è un’altra istituzione in città e la fila presente dinanzi al chiosco ne è la conferma, ma l’attesa sarà ben ripagata da una limonata a cosce aperte piacevole e rinfrescante. Qui però è assolutamente da provare una granita alla frutta. La vera granita di Raffaele. Via Casanova angolo Corso Garibaldi – Napoli.