Sciarada. Bistrot & Miscelati

Bistrot & Miscelati questo il claim di Sciarada, il locale creato dal ristoratore Cesare Ferrero nel cuore di San Salvario.

Sciarada è una realtà dalla chiara identità dove il cibo è pensato come accompagnamento a miscelati o l’esatto contrario, con una proposta di buon bere che ruota intorno ai piatti dello chef Daniele Santanera. Una proposta di cucina contemporanea che va di pari passo alla miscelazione  dunque con menu stagionali che riflettono la modernità senza trascurare l’eleganza del passato e la forza della tradizione.

Nascono così piatti come Carne cruda all’albese, salsa tonnata, salsa bordolese e nocciole – un girello di fassona piemontese tenero e magro arricchito con una cremosa salsa tonnata piacevolmente sapida e una salsa bordolese dolce ma con una lieve punta acre ottenuta dalla riduzione di vino rosso con zucchero e scalogno – in cui lo chef Santanera rivisita la tradizione culinaria piemontese mescolando sapientemente due grandi classici – la cruda all’albese e il vitello tonnato.

O il Taco con tonno di coniglio grigio di Carmagnola, rucola e salsa pico de gallo dove il Piemonte incontra il Messico in una croccante tortilla di farina di mais che abbraccia il gusto rotondo del piemontesissimo tonno di coniglio. Completa il piatto una salsa pico de gallo dalla piacevole piccantezza e da una particolare nota dolce data dal pomodorino giallo.

Tra le altre proposte imperdibili i Ravioli homemade ripieni di costine di maiale, pesto di noci e dragoncello e pepe del Sichuan: una pietanza particolarmente profumata in cui i sapori sono netti e ben identificabili. Goloso e succoso il ripieno di costine di maiale cotte a bassa temperatura. Insolito e accattivante il pesto caratterizzato dalle belle note tanniche delle noci e dai piacevoli sentori vegetali del dragoncello.

Assolutamente da provare il Guanciotto di suino affumicato su dahl di lenticchie nere. Il guanciotto si scioglie in bocca e ben si accompagna al succulente dahl preparato con latte di cocco e spezie orientali.

Tra i miscelati si può scegliere tra i grandi classici dimenticati come il Jungle Bird, l’Oaxaca Old Fashioned, il Bramble o i cocktail signature come il Barrell’s secret #2, un drink particolarmente evoluto, corposo e pieno che vuole essere un omaggio al vermouth di Torino (Vermouth bianco di Torino Distilleria Bordiga, Biancosarti e Gin Tenqueray Rangpur invecchiato 4 mesi in botte di rovere) o l’Ultimo tuffo (Occitan Dry Gin, Chartreuse verde, acqua di anguria homemade e menta fresca), un drink piacevolmente rinfrescante che non rinuncia a una spiccata personalità. 

Non mancano drink analcolici come il Sober Mule (Sober Whisky, sciroppo d’acero e ginger beer), drink rinfrescante ma con un bel corpo e struttura.

Sciarada per Salone OFF Food Topic

Lo chef Daniela Santanera di Sciarada per il piatto limited edition per Salone OFF Food Topic si è voluto ispirare allo scultore, designer e architetto italiano Gaetano Pesce. 

Prendendo spunto da alcuni oggetti di Pesce – un sottobicchiere e un vaso – ha creato una pietanza in due elementi. 

Per raffigurare il sottobicchiere dalle diverse sfumature ha realizzato pennellate di colore con pappa al pomodoro, crema al parmigiano e crema all’aglio nero e olive nere. 

Per rappresentare il vaso ha sbollentato, sfogliato e caramellato una cipolla, avvolgendola poi con uno tagliolino cotto in acqua di pomodoro per conferirgli un bel colore rosso acceso e riempita infine con una cialda di patata bianca e mais e una chips di cavolo nero a raffigurare una composizione floreale. 

Un proposta mediterranea particolarmente scenica dove i diversi elementi vanno a creare un perfetto equilibro: freschezza, acidità, sapidità, dolcezza si mescolano armoniosamente e il crunchy della chips e della cialda chiude bene il piatto.

Cesare Ferrero per il cocktail limited edition per Salone OFF Food Topic sceglie invece di mettere in scena due icone del design italiano – la moka Bialetti e la bottiglietta Campari soda – creando un cocktail leggermente amarognolo con piacevoli note di caffè. 

Vermouth Carpano classico, Campari soda, bitter al caffè homemade preparato con tre differenti miscele di caffè macerate per 30 giorni in rhum agricole, alcool 90 gradi e distillato di grano neutro non invecchiato… un drink capace di risvegliare i sensi.

La cena a 4 mani per Salone OFF Food Topic

Per Salone OFF Food Topic Sciarada insieme con Uao prepareranno una cena a 4 mani negli spazi unici e suggestivi dell’appartamento PoVenti5.

4 giugno 2025 ore 20.00

Menu

Omaggio alle Pastiglie Leone – verdurine candite e marinate in pastiglie;

Gaetano Pesce – pietanza in due elementi: pappa al pomodoro, crema al parmigiano e crema all’aglio nero e olive nere e cipolla caramellata avvolta in tagliolino cotto in acqua di pomodoro ripiena con chips di cavolo nero e cialda di patata bianca e mais;

Pizza Palazzo degli Oblò – focaccia con olio all’aglio, caviale di salmone marinato in gin e succo di limone, ricotta di bufala, erba cipollina, germogli e zeste di limone;

Pizza Lampada Arco Castiglioni – fior di latte, blu di Lanzo e gorgonzola di capra, crema di tartufo, morchelle saltate nel beurre blanc e tuorlo fritto;

Gelato ai pinoli, sciroppo dacero e infuso di erbe della gelateria Papalele – Gelati e pasticci.

Sciarada. Via Claudio Luigi Berthollet, 20d – Torino. Tel. +39 3409599722.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *